Mese: Ottobre 2014

Femminile: SCS Socco – Stella Azzurra Arosio = 1 – 3

Sul campo di Vertemate in buone condizioni si affrontano la Scs Socco e la Stella Azzurra Arosio. Gli ospiti arrivano da due vittorie e un pareggio, invece le socchesi ancora a zero punti. Parte subito forte la partita e l’Arosio dopo pochi minuti passa in vantaggio, 0 a 1. Passano 5 minuti e arriva il raddoppio ospite, 0 a 2. Sembra una passeggiata per l’Arosio, ma non è così, il Socco reagisce subito e mette in difficoltà le avversarie prima con due occasioni per Ohiaeri che su calcio d’angolo colpisce al volo di poco alto sopra la traversa e poco dopo calcia un potente tiro in porta respinto abilmente dal portiere. Poi è il turno di Tettamanti che innesca Perin con un delizioso assist che però il portiere in uscita respinge. Al 20 minuto arriva il meritato goal per le biancorosse, Ohiaeri viene servita al limite dell’area, salta il difensore e conclude in rete, 1 – 2. Il primo tempo termina con un’ottima Scs Socco e un Arosio visibilmente in difficoltà.

Nella ripresa gli ospiti ripartono subito forte per chiudere la partita e ci vogliono ben 6/7 interventi decisivi di Spanò per evitare che la Stella Azzurra allunghi. Il Socco è costretto a difendersi, ma lo fa molto bene e tiene il risultato in bilico fino a pochi minuti dal termine tentando in rare occasioni di ripartire in contropiede. Alla fine l’Arosio approfitta del tentativo di pareggiare della Scs Socco e chiude allo scadere l’incontro, 1 a 3.

Bella partita da parte della Scs Socco, le ragazze hanno dimostrato di essere un’ottima squadra e di non meritare lo zero in classifica! Bisogna continuare così e ripartire da questa prestazione!!!

DILETTANTI: ASD Cernobbio – CS Socco = 2 – 4

La Scs Socco espugna Cernobbio di rimonta. Parte bene la Scs, che dopo aver corso uno spavento al via, domina il Cernobbio per tutta la metà del primo tempo. Appena il tempo di rifiatare e i locali si rendono immediatamente pericolosi trovando la rete del vantaggio che chiude la prima frazione uno a zero per il Cernobbio. Ad inizio ripresa sono ancora i padroni di casa a colpire raddoppiando sul due a zero. Il Socco non demorde e riprende a macinare gioco. Al quindicesimo accorcia le distanze e cinque minuti dopo completa la rimonta. Due a due meritato. L’inerzia della partita è bianco-rossa e il Cernobbio sbanda pericolosamente. Al venticinquesimo il goal del sorpasso e ad una manciata di minuti dal termine in contropiede il goal della tranquillità. Gli ultimi sforzi del Cernobbio non producono esiti, due a quattro al fischio finale.

SCS Socco in azione

UNDER 10: SCS Socco&Vertematese – San Michele 2006 = 4 – 1

Parte all’arrembaggio la squadra del duo Cogliati-Minotti, creando diverse palle goal senza tuttavia la necessaria concretezza sotto rete e, come spesso accade, alla prima occasione il San Michele punisce portandosi in vantaggio uno a zero. I soccovertematesi non si scompongono e riprendono a tessere la trama trovando il goal con un gran bolide dalla distanza di Gabriele Ciceri. Prima della pausa the è ancora il SoccoVertematese a colpire e a chiudere la frazione in vantaggio due a uno. Il secondo tempo è più equilibrato ma gli ospiti del San Michele non si rendono mai veramente pericolosi. Sono ancora i locali ad arrotondare il risultato con la terza e la quarta segnatura per un meritato quattro a uno finale.

Femminile: SCS Socco&Vertematese – Villa Romanò = 11 – 1

Calcio champagne a Vertemate per il quarto turno di campionato femminile. Magistrale prestazione delle soccovertematesi guidati da mister De Caro. Contro un volenteroso Villa Romano’ che fatica ad arginare le sfuriate locali. Dopo dieci minuti di gioco il SoccoVertemate conduce già tre a zero. Accorciano le distanze gli ospiti portandosi sul tre a uno. La prima frazione si chiude con altre tre reti dei padroni di casa per un parziale all’intervallo di sei a uno. Una formalità il secondo tempo che offre altre cinque reti per un roboante undici a uno finale.

Storia dello Sport

Presso Cooperativa Pro Socco mostra sulla STORIA DELLO SPORT

attraverso figurine e giornali d’epoca. Tratto dalla collezione di Enrico Levrini.

n
STORIA DELLO SPORT